
Figli delle Stelle
s.c.s. a.r.l.
1
assistenZA sociale
L'assistente sociale riveste un ruolo di particolare rilievo dal momento che accompagna i ragazzi durante l'iter di ottenimento dei documenti e nell'individuare e definire gli elementi di contesto nei quali inserire l'intervento di accoglienza, mettendo l'ospite beneficiario nella condizione di poter esprimere i propri bisogni, facilitandone il rapporto con le Istituzioni ed i servizi sul territorio.
4
INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORATIVA
Il percorso di integrazione dei ragazzi inizierà nel momento in cui sottoscriveranno il Contratto di accoglienza diventando ospiti dei nostri Centri. I servizi che verranno loro forniti avranno le finalità di favorire l'acquisizione di nuove conoscenze e competenze , di renderli autonomi nel più breve tempo possibile e di implementare l'acquisizione di strumenti utili all'inserimento sociale e lavorativo.
2
ASSISTENZA PSICOLOGICA
Terminate le procedure di prima accoglienza, si procederà con la valutazione psicologica, indispensabile per individuare, analizzare e rilevare le esigenze del beneficiario, in modo da poter pianificare la presa in carico di utenti con particolari fragilità, specifiche vulnerabilità come ad esempio nel caso di supporto a vittime di tortura o violenza tendendo a sostenere i migranti nel raggiungere un buon orientamento socio-culturale e nell'acquisire uno stato di maggior benessere fisico, psichico e sociale
5
ATTIVITA' SOCIO-CULTURALI
Consapevoli del fatto che la lingua non può essere l'unica strategia all'interno di un complesso sistema di servizi e di offerte in cui è fondamentale il reinserimento sociale, diventa indispensabile, in tale contesto, la presenza di interventi di Animazione sociale e di costruzione della rete di sostegno che accoglie e rafforza l'inserimento sociale. Tra le attività annoveriamo tutte le occasioni che, in collaborazione con il contesto sociale di riferimento, consentiranno ai ragazzi l'integrazione nella comunità e la partecipazione ad eventi di socializzazione e scambio culturale.
3
INSEGNAMENTO LINGUA
All'arrivo nella struttura gli apprendenti verranno divisi in gruppi in base al livello di scolarizzazione e alla loro lingua madre, concentrandosi quindi sullo sviluppo delle abilità comunicative necessarie ad un reale inserimento nel contesto sociale. Verrà utilizzato il metodo comunicativo-induttivo ricorrendo a materiali didattici reali per la fase di globalità, che poi verranno analizzati nelle loro singole componenti relative all'argomento trattato.
6
ATTIVITA' DI FORMAZIONE E LAVORO
La formazione professionale sarà finalizzata ad incentivare l'acquisizione da parte degli ospiti di competenze teorico-pratiche in vista di un primo inserimento lavorativo ed a far riemergere competenze già acquisite nei paesi d'origine, rendendole spendibili sul territorio. Il supporto all'orientamento e all'accompagnamento al lavoro, nonché all'inserimento formativo, rappresenteranno punti nodali del nostro percorso di integrazione.